Manca poco più di un anno al passaggio al mercato libero dell’energia, previsto per il 1° luglio 2019, e sono numerosi gli strumenti a disposizione dei cittadini per risparmiare sulle bollette energia e tutelarsi dalle brutte sorprese. Se nell’era dei comparatori online, come lo stesso gaseluce.it, la scelta delle offerte più convenienti è diventata un’opportunità in più per i consumatori, le agevolazioni e le tutele previste dall’Authority per l’energia rappresentano un paracadute per il bilancio familiare, soprattutto per coloro che già versano in difficoltà economiche.
Il bonus gas e luce offre l’opportunità di risparmiare sulla spesa annua per l’energia. Possono usufruire di tale vantaggio non sono solo le famiglie in condizione di disagio economico, ma anche quelle presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute.
Quali sono i parametri ISEE per avere accesso allo sconto del bonus gas e luce 2018 sui consumi annui?
- Nuclei familiari con ISEE non superiore a 8.107,5 euro;
- Nuclei familiari con più di 3 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro.
Quanto si può risparmiare con il bonus gas e luce 2018?
- 125 euro per la luce e da 32 a 189 euro per il gas in caso di famiglie con 1-2 componenti;
- 153 euro per la luce e da 32 a 189 euro per il gas in caso di 3-4 componenti;
- 184 euro per la luce e da 50 a 273 euro per il gas in caso di famiglie oltre i 4 componenti.
Il bonus gas e luce va richiesto, con i moduli specifici, presso il comune di residenza o presso gli enti designati (ad esempio i CAF, etc). L’erogazione del bonus avviene in bolletta, per la luce e per gli impianti gas privati, mentre è previsto un bonifico domiciliato se l’impianto a gas è di tipo centralizzato.
Cosa aspetti? Chiedi una consulenza gratuita